Bliss Agency apre uno studio che anticipa il futuro del lavoro creativo

Roma, Via del Mandrione 63 – 440 metri quadri di creatività, visione e cultura del brand.
La Web Agency Bliss Agency, una delle realtà più affermate della comunicazione italiana, inaugura il suo nuovo studio a Roma, un headquarter che ridefinisce l’idea stessa di spazio creativo.
Non è un semplice ufficio, ma un ambiente-manifesto, progettato e realizzato interamente dal team interno per dare forma fisica alla filosofia dell’agenzia: unire arte, tecnologia e strategia per costruire brand iconici e riconoscibili.

🔎 Ti potrebbe interessare:

Con i suoi 440 mq di superfici in cemento e luce naturale, lo Studio Bliss si afferma come un modello di cultura aziendale integrata, dove l’architettura diventa espressione di pensiero strategico.
Nel quartiere del Mandrione, oggi fulcro della rigenerazione urbana romana, Bliss costruisce un hub che guarda avanti: un luogo che anticipa il futuro del lavoro creativo attraverso la sintesi tra design, visione e comunità.


Architettura come identità

L’intero progetto è stato ideato internamente, unendo competenze di design, branding e architettura in un percorso coerente con la filosofia dell’agenzia.
Le palette grigie, i materiali in cemento grezzo e le linee essenziali creano un ambiente industriale ma raffinato, pensato per favorire concentrazione e fluidità.
Al centro della sala principale, un bonsai monumentale di quattro metri diventa il simbolo della visione Bliss: equilibrio, cura, crescita e radici.

Intorno a questo fulcro visivo, convivono tavoli di quattro metri, statue di Iron Man e Joker, un arcade personalizzato e un sistema di illuminazione progettato per accompagnare la creatività in ogni fase della giornata.
Ogni elemento è scelto con cura per rappresentare la doppia anima dell’agenzia: disciplinata e giocosa, strategica e visionaria.

Gli ambienti interni sono articolati in quattro spazi principali, ognuno con una funzione e un valore simbolico:

  • The Lab, cuore della sperimentazione, dove ricerca e innovazione convergono;

  • The Master Room, sede della strategia, della narrazione e della produzione podcast;

  • The Lounge, luogo di convivialità e cultura condivisa, simbolo del legame umano che unisce il team;

  • The Set, spazio tecnico e creativo dove la produzione visiva prende forma tra luci, fotografia e video.

Ogni stanza è pensata come parte di un ecosistema narrativo, in cui l’architettura non è solo contenitore ma estensione dell’identità.
In questo modo, lo studio si trasforma in una brand experience fisica, incarnando nella materia la stessa attenzione estetica e concettuale che Bliss applica ai progetti per i propri clienti.


Una routine che diventa cultura

Nel nuovo studio Bliss, anche la quotidianità è parte del design.
Le giornate iniziano con una colazione condivisa e si concludono con un pranzo preparato dallo chef interno, consumato tutti insieme.
Un gesto semplice ma rivelatore: qui la creatività nasce dalla relazione e la cultura aziendale si costruisce intorno alla convivialità.

“Per noi condividere un pranzo ha lo stesso valore di chiudere un progetto: rafforza il senso di appartenenza e alimenta la cultura interna,” raccontano dal team Bliss.

Questa dimensione umana è il vero motore dello spazio.
Il nuovo hub non è solo una sede operativa, ma un ecosistema pensato per favorire connessioni, ispirazione e benessere.
Un luogo dove il lavoro quotidiano si trasforma in esperienza, e la cultura del brand diventa cultura condivisa.


Un segnale per Roma

La scelta del Mandrione, quartiere storico oggi protagonista di una rinascita creativa, è tutt’altro che casuale.
Bliss Agency ha scelto di radicare qui il proprio nuovo headquarter per diventare parte attiva della rigenerazione culturale e urbana di Roma.
Un segnale importante in un momento in cui molte agenzie guardano altrove: Bliss sceglie di investire nella capitale, valorizzandone l’energia e le potenzialità.

Nel tessuto del Mandrione, tra ex spazi industriali e nuove realtà culturali, lo Studio Bliss si inserisce come polo di riferimento per la creatività contemporanea.
Un luogo che non solo ospita la comunicazione, ma la ispira.
Roma ritrova così uno dei suoi epicentri creativi più significativi, capace di connettere arte e impresa, estetica e strategia in un unico linguaggio.


Bliss Agency – Filosofia e approccio

Fondata a Roma, la Web Agency si è affermata come una delle agenzie di comunicazione più riconosciute a livello nazionale, con un approccio che integra visione artistica, metodo strategico e cultura del design.
Opera nei settori moda, lusso, hospitality e istituzionale, offrendo servizi che spaziano dal branding alla produzione fotografica e video, dalla SEO e digital advertising allo sviluppo web e 3D/VFX.

Tra i principali clienti figurano Tecnoelios, Città del Suono, Talisman, Titans, Hepic e Platinum Tequila, Accademia Nazionale di Danza, Genome Up, New Master, Isaac, Monocle, Roberta Erre e Shinto Milano – realtà diverse ma accomunate da una visione condivisa: quella di unire bellezza, innovazione e coerenza strategica.

Riconosciuta anche su piattaforme internazionali come Clutch, Sortlist e DesignRush, Bliss si colloca tra le Top 5 agenzie italiane di branding e comunicazione, distinguendosi per un approccio capace di fondere arte e performance, estetica e risultati concreti.


Lo spazio come manifesto

Il nuovo studio di Via del Mandrione non è un traguardo, ma una dichiarazione d’intenti.
Ogni dettaglio – dalle texture in cemento al bonsai, dalle statue simboliche alle luci morbide – racconta una visione precisa: la bellezza come metodo, la cultura visiva come strategia.

“Unire arte, tecnologia e strategia per costruire brand iconici e riconoscibili.”

In questa sintesi si racchiude l’essenza del progetto: trasformare l’idea di agenzia in un’esperienza.
Un luogo in cui il pensiero prende forma, la creatività diventa tangibile e il design diventa linguaggio del brand.

Con questo nuovo hub, Bliss Agency non solo ridefinisce la propria identità, ma anticipa il futuro del lavoro creativo, dove la contaminazione tra discipline, la cura degli spazi e il valore umano diventano la nuova frontiera della comunicazione contemporanea.

Lascia un commento