Allerta sciopero per il 13 Dicembre 2024: ecco la situazione per treni, metro e aerei

Venerdì 13 dicembre è stato indetto uno sciopero generale da parte dei sindacati, che coinvolgono numerosi settori come ad esempio il trasporto, la sanità ma anche la scuola. Questa iniziativa è stata fatta, per richiedere dei miglioramenti nelle condizioni di lavoro e per avere degli interventi nelle politiche pubbliche. Questi scioperi, ormai sono all’ordine del giorno, dato che avvengono sempre più frequentemente.

Lo stesso Matteo Salvini, ovvero il ministro delle infrastrutture, ha anche firmato un ordinanza per ridurre questo sciopero ad una durata minore, ovvero di solamente quattro ore, in modo tale da andare a limitare i disagi per i cittadini. Non tutti però hanno accolto questa decisione e infatti, essa è stata definita illegittima, mantenendo quindi lo sciopero per l’intera giornata.

Allerta sciopero per i trasporti: ecco gli orari

Per quanto riguarda l’ordinanza emessa dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti, lo sciopero nazionale del personale del gruppo FS, è stato ridotto a quattro ore, ciò significa che la protesta prevista per il 13 dicembre 2024 verrà fatto dalle 9 alle 13. In questi orari, quindi, ci potrebbero essere dei disagi sulla circolazione delle frecce, degli intercity e anche dei treni regionali di Trenitalia.

Per quanto riguarda invece il trasporto pubblico locale lo sciopero sarà dalle 9 alle 13. A Roma, coinvolgerà la rete Atac e le linee periferiche, le quali sono gestite da operatori privati. Bisogna precisare che alcuni di essi possono non rispettare l’ordinanza di precettazione e mantenere lo sciopero di 24 ore. Il settore aereo non aderirà a questo sciopero, ma ci sarà una manifestazione il 15 dicembre.

Sciopero nelle scuole

Lo sciopero in questione indotto il 13 dicembre riguarda anche la scuola, che denunciano la situazione in stallo proprio delle scuole italiane. Anche in questo caso, lo sciopero potrebbe durare tutta la mattinata e potrebbe creare dei disagi all’interno della scuola stessa.il personale in questione, ha richiesto questo sciopero a causa di alcuni diritti assenti come ad esempio:

  • mancata valorizzazione dei docenti e del personale ATA;
  • salari bassi;
  • diritti insufficienti.

Per quanto riguarda invece il Tar del Lazio, si è pronunciato contro l’ordinanza di Salvini per ridurre alle ore di sciopero e per tale motivo lo sciopero continuerà ad essere di 24 ore, perché ritenuta illegittima. In ogni caso, ad esempio Trenitalia ha consigliato ai passeggeri di verificare in anticipo lo stato dei vari servizi.

Ciò può essere fatto andando a consultare direttamente le loro applicazioni personali ma anche attraverso i canali social o attraverso il loro numero verde. In questo modo si cercherà di evitare troppi disagi per i cittadini che saranno costretti a trovare una soluzione differente per i loro spostamenti. È quindi fondamentale informarsi in anticipo.

Lascia un commento